Carbon Fiber Composite Cable (CFCC)

Il futuro delle infrastrutture: costruito per durare con CFCC®
Trasforma la tua visione in realtà con rinforzi ad alta resistenza e anticorrosione, progettati per resistere alla prova del tempo.

Ogni progetto infrastrutturale inizia con un impegno per la qualità. Tuttavia, corrosione, elevata manutenzione e affaticamento dei materiali sono costosi inconvenienti. E se ci fosse un modo per eliminare questi problemi fin dall'inizio?

CFCC® di Tokyo Rope è progettato per essere la soluzione per i professionisti che richiedono di più: elevata resistenza alla trazione, zero ruggine e minima perdita di rilassamento. CFCC® riduce la necessità di riparazioni, risparmiando tempo, denaro e risorse.

La cosa migliore è che l'implementazione di CFCC® non prevede COSTI AGGIUNTIVI.

La tecnologia avanzata utilizzata per le tradizionali funi di ferro è completamente compatibile con i cavi compositi in fibra di carbonio, il che significa che non sono necessarie nuove apparecchiature o infrastrutture. Puoi passare senza problemi alle prestazioni superiori di CFCC® senza spese di implementazione aggiuntive, massimizzando il tuo ROI sin dal primo giorno.

Product Features

Vantaggi
  • Elevata resistenza alla trazione: CFCC® offre il doppio della resistenza alla trazione dell'acciaio standard, consentendo una maggiore stabilità strutturale.
  • Composizione non corrosiva: realizzato in fibra di carbonio e resina epossidica, CFCC® resiste alla corrosione, superando persino l'acciaio rivestito.
  • Bassa perdita di rilassamento: mantiene la tensione nel tempo, garantendo affidabilità strutturale a lungo termine.
  • Resilienza ambientale: CFCC® resiste a condizioni estreme (ambienti acidi, alcalini e ad alta temperatura) senza degradarsi.
  • Costi del ciclo di vita ridotti: nel tempo, CFCC® riduce notevolmente i costi di manutenzione e sostituzione, garantendo risparmi a lungo termine per progetti impegnativi.

Specifiche tecniche dettagliate: la scienza alla base delle prestazioni di CFCC®

 
cfcc pretensioning13 
Resistenza alla trazione e durata Alte prestazioni di CFCC®: "Offrendo una resistenza alla trazione paragonabile all'acciaio ma con una resistenza superiore all'usura ambientale, CFCC® mantiene i tuoi progetti forti, affidabili e sicuri".
Grafici tecnici: curve carico-deformazione, dati sulla fatica da trazione e grafici comparativi sforzo-deformazione.
 
Dati su rilassamento e creep Affidabile sotto carico: "Con metà della perdita di rilassamento di acciaio tradizionale e creep trascurabile, CFCC® offre prestazioni costanti sotto stress a lungo termine."
Visualizzazione dei dati: grafici che confrontano le prestazioni di CFCC® e acciaio nel tempo, sottolineando la bassa perdita di rilassamento e il creep di CFCC anche in scenari ad alto carico.
 
Resistenza ambientaleProva contro corrosione e sostanze chimiche: "Sia esposto ad ambienti acidi che alcalini, CFCC® rimane forte senza degradazione, garantendo longevità laddove l'acciaio potrebbe rompersi."
Confronto basato sulle prove: risultati dei test di esposizione in condizioni sia acide che alcaline ad alta temperatura.
 

Impatto finanziario e ambientale: costruire meglio, risparmiare di più

cfcc pretensioning13

Analisi dei costi del ciclo di vita Evidenzia i risparmi: "Con la sua resistenza alla corrosione e la bassa manutenzione, CFCC® offre fino al 30% di risparmi sui costi del ciclo di vita rispetto all'acciaio. Una minore manutenzione significa meno spese, consentendo di allocare le risorse dove sono più importanti".
Tabella di confronto: semplice visualizzazione che confronta i costi del ciclo di vita di CFCC, acciaio nero e acciaio rivestito con resina epossidica, mostrando il potenziale di risparmio.

Vantaggi ecocompatibili Durevole e sostenibile: CFCC® contribuisce alla costruzione ecocompatibile riducendo la necessità di sostituzioni e abbassando il consumo di risorse. Un'infrastruttura più duratura equivale a meno sprechi e meno risorse spese per le riparazioni.
Citazione di supporto: "CFCC® consente di costruire l'infrastruttura una volta e di costruirla per durare, riducendo al minimo l'impatto ambientale".

rinforzi per le generazioni future

Flettere
Nessun elettromagnetico
Elevata resistenza alla trazione
Lunga durata
Senza corrosione
ARTICOLI
Name Weight (g/m) Diameter (mm) Material
CFCC 1x7 D12,5 146 12,5 Carbon

Reference project

Product Applications

Applicazioni versatili dei fili CFRP nel settore edile
I fili CFRP (polimero rinforzato con fibra di carbonio) offrono soluzioni innovative per una varietà di metodi di precompressione e sono indispensabili in numerosi progetti di costruzione. Possono essere utilizzati per la precompressione legata (sia immediata che post-tensione) e per la precompressione non legata (interna ed esterna). Questa flessibilità li rende ideali per soddisfare un'ampia gamma di requisiti strutturali.

Ampia gamma di applicazioni
I fili CFRP sono utilizzati in strutture di ingegneria civile e nell'edilizia. Sono particolarmente adatti per componenti portanti come ponti e impalcati di ponti, segmenti di torri, solai precompressi e travi. La loro elevata resistenza e resistenza alla corrosione li rendono una scelta eccellente per progetti impegnativi.

Prestazioni durevoli, anche in ambienti difficili
Le eccezionali proprietà dei materiali dei fili CFRP ne consentono l'utilizzo in una varietà di condizioni ambientali. Possono essere applicati ovunque, con notevoli vantaggi per le strutture situate vicino al mare. Grazie alla loro elevata resistenza alla corrosione da aria e acqua salate, i fili CFRP sono ideali per i progetti costieri, garantendo una soluzione durevole e a bassa manutenzione.

Prova di prestazione – Progetti reali CFCC®

 

Caso di studio n. 1 – Beddington Trail Bridge

  • Sfida: un ambiente fortemente corrosivo richiedeva un materiale con elevata resistenza e longevità.
  • Soluzione: CFCC® è stato implementato nelle travi del ponte, eliminando il rischio di corrosione e riducendo le esigenze di manutenzione.
  • Risultati: integrità strutturale mantenuta negli anni senza degradazione, dimostrando l'eccezionale durata del CFCC.

 

Caso di studio n. 2 – Linea di prova Yamanashi Maglev

  • Sfida: era necessario evitare interferenze magnetiche in questo innovativo sistema di trasporto linea.
  • Soluzione: CFCC® è stato utilizzato per le travi guida non magnetiche.
  • Risultati: ha consentito un funzionamento regolare senza interferenze, rafforzando il ruolo di CFCC nelle infrastrutture orientate al futuro.

 

Scopri come CFCC può trasformare il tuo progetto

Richiedi un preventivo qui sotto o parla con un esperto. Siamo qui per TE. Sempre. Personalmente.

1/3

We are here for you!
Send us your request and we will respond as soon as possible!

Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input. Please enter only numbers like this: 00385911234567
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input

Contact Status

Invalid Input
Invalid Input

Product type

Invalid Input

Technology

Invalid Input
Invalid Input

Raw materials

Invalid Input
Invalid Input

Construction applications

Invalid Input
Invalid Input

Composite applications

Invalid Input
Invalid Input

Additional information

Invalid Input

Additional notes

Invalid Input

File upload

Invalid Input
Invalid Input

    domande frequenti domande

    ecco alcune risposte
    • Performance Enhancement
    • Handling and Logistics
    • Compliance and Compatibility
    • Application and Installation
    • Durability and Resistance
    • Sustainability and Environmental Impact
    • Is solidian GRID suitable for replacing corroded steel reinforcement?
    • How does solidian GRID contribute to system durability when used with mortars?
    • Can solidian GRID conform to curved surfaces during installation?
    • How does the weight of solidian GRID affect transportation and installation?
    • Is there an Environmental Product Declaration available for solidian GRID and solidian REBAR?
    • Has solidian GRID received official building approvals?
    • With which types of binders is solidian GRID compatible?
    • Is solidian GRID approved for use in standard concrete applications?
    • What is the minimum thickness required for concrete layers using solidian GRID?
    • Can solidian GRID be used to reinforce existing concrete structures?
    • What is the expected lifespan of solidian GRID in wastewater applications?
    • How does solidian GRID perform in acidic environments?
    • How does solidian GRID contribute to sustainable construction?

    Yes, in cases where steel reinforcement has corroded, solidian GRID can serve as a substitute for structural reinforcement. The existing corroded steel can remain in place and be covered with a new layer of carbon-reinforced mortar, restoring structural integrity.

    When combined with high-quality mortars, solidian GRID significantly enhances the overall durability of the system, providing a robust solution for demanding environments.

    Yes, solidian GRID strikes a balance between stiffness and flexibility, allowing it to be applied to curved surfaces with diameters greater than 800mm.

    The lightweight nature of solidian GRID facilitates easy transportation, even through sewage tunnels, and simplifies the installation process, reducing labor and equipment requirements.

    Yes, a certified Environmental Product Declaration (EPD) is available for both solidian GRID and solidian REBAR. The EPD provides transparent and verified information about the environmental impact of these products throughout their life cycle, supporting sustainability assessments in construction projects.

     

    Yes, solidian GRID has obtained the General Building Approval (abZ) from the German Institute for Building Technology (DIBt). This approval authorizes its use as carbon reinforcement grids in construction, ensuring compliance with national building standards.

    solidian GRID is versatile and works with a range of binders, including Portland Cement, Calcium Aluminate Cements, and Geopolymer Cements.

    solidian GRID holds German Approval as reinforcement for EN 206 concretes, supporting its compatibility with various mortar systems, including those adhering to DIN 19573.

    Concrete layers reinforced with solidian GRID can be as thin as 20mm, as no additional concrete cover is needed to protect the reinforcement from corrosion.

    Yes, solidian GRID can be applied as an additional layer over existing steel-reinforced concrete. When combined with solidian ANTICRACK, it offers enhanced crack-limiting properties, providing extra protection to the underlying steel reinforcement.

    Classified under XWW4, solidian GRID ensures long-term performance for over 50 years, making it a durable choice for long-term infrastructure projects.

    solidian GRID is fully resistant to severe acidic conditions, including environments with pH levels as low as 0. It has successfully passed tests in accordance with DIN 19573 standards for pH 0 and pH 1.

    solidian GRID enables the design of thinner concrete layers (greater than 20mm) without requiring additional concrete cover for reinforcement protection. This reduction in material usage leads to lower resource consumption and a diminished environmental footprint, supporting more sustainable construction practices.

    Additional information:

    • Resource efficiency: By minimizing the need for extra concrete cover, solidian GRID conserves materials such as cement and aggregates, contributing to resource efficiency.
    • Environmental Product Declarations (EPDs): solidian provides transparent data on the environmental impact of their products through EPDs, facilitating informed decision-making for sustainable building projects.
      Solidian Kelteks
    • Reduced CO₂ emissions: The use of solidian GRID in construction can lead to significant reductions in CO₂ emissions due to decreased material usage and enhanced durability, which extends the lifespan of structures and reduces the need for repairs.